Esiti prova scritta Matematica 2 del 16/09/2015 Ingegneria Meccanica UNISA

612300279 NA
612301152 NA
612301800 NA
612301860 NA
612301899 NA
612301914 NA
612301915 NA
612301917 NA
612301944 D*
612301949 NA
612301956 NA
612301986 NA
612301990 NA
612301995 NA
612302028 NA
612302101 NA
612302463 NA
612302468 D
612302472 D*
612302479 D
612302482 A
612302483 NA
612302486 NA
612302489 NA
612302494 NA
612302509 NA
612302511 NA
612302515 NA
612302538 NA
612302539 NA
612302540 NA
612302542 NA
612302555 NA
612302558 D*
612302559 NA
612302567 D*
612302574 D
612302592 NA
612302593 NA
612302600 D
612302601 NA
612302604 NA
612302606 NA
612302611 D
612302612 NA
612302618 NA
612302632 D*
612302636 NA
612302637 D*
612302646 D
612302656 D
612302660 NA
612302668 NA
612302674 NA
612302678 NA
612302681 NA
612302702 NA
612302705 NA
612302706 NA
612302731 NA
612302732 NA
612302752 D*
612302755 D
612302759 NA
612302765 NA
612302766 NA
612302768 D
612302770 NA
612302772 NA
612302779 NA
612302789 NA
612302790 NA
612302799 NA
612302803 NA

II Scuola estiva di Fisica SEF_2015

locandina scuola estiva di fisica

rad3D819_Locandina_SCUOLA_rivista_giugno_2015-1

Oggetti fondamentali della Matematica: Algoritmi, Numeri, Polinomi, Poligoni, Curve

Corso di aggiornamento per docenti della Scuola Secondaria di II grado: “Oggetti fondamentali della Matematica: Algoritmi, Numeri, Polinomi, Poligoni, Curve”

pdf Corso aggiornamento per docenti (pdf) - 3.21 MB

SKYSEF 2015

SKYSEF 2015

Dal 6 al 13 Agosto, sarò con tre studenti provenienti dal Liceo Scientifico “De Caprariis” di Atripalda in Giappone, a Shizuoka. Sono state selezionate quattro scuole. La delegazione di ciascuna Scuola sarà composta da tre alunni, due docenti e un dirigente.
Sono criteri di selezione sono stati
• il carattere innovativo della proposta;
• la correttezza e l’approfondimento dei contenuti scientifici;
• l’originalità e l’efficacia comunicativa.

Il meeting internazionale prevede varie attività:
 attività di socializzazione (ogni Scuola si presenta e presenta il paese di provenienza (cinque minuti per ogni scuola);
 presentazione dei lavori da parte degli alunni in inglese con valutazione di un gruppo di esperti;
 sessione poster: gli alunni presentano il lavoro attraverso un poster e exhibit a visitatori e un gruppo di esperti;
 attività di laboratorio degli alunni in gruppi costituiti da alunni provenienti da differenti paesi.
Alle attività degli alunni sono affiancati momenti di confronto tra i docenti accompagnatori su tematiche riguardanti l’organizzazione didattica e le metodologie di lavoro in classe.

Le spese di soggiorno e di spostamento sul territorio giapponese, per la partecipazione al meeting internazionale, saranno a carico degli organizzatori giapponesi. Le spese di viaggio per il Giappone sono state affrontate dalle famiglie dei partecipanti poiché l’Istituzione Scolastica di appartenenza non ha ritenuto opportuno investire su una attività internazionale ma puntare piuttosto a valorizzare iniziative locali.

Gli studenti M. Trerotola, A. Carbone e V. Romanelli rappresenteranno in Giappone il Dipartimento di Fisia “E. Caianiello” dell’Università di Salerno e presenteranno il lavoro svolto durante le le attività di PLS tenute durante l’anno presso il Liceo De Caprariis: A Project for a Solar Powered Drone

Vecchie Notizie Nuove Notizie